Tutti gli esseri umani nascono dotati d’intelligenza. Quindi se hai pensato, anche per un solo momento, di non essere intelligente, sappi che ti sbagli. Anzi, ti dirò che hai ben 9 tipi di intelligenza.
Non lo afferma solo Billy Ray, ma devi sapere che la teoria delle intelligenze multiple è figlia di uno studio approfondito di Howard Gardner, psicologo e professore all’Università di Harvard.
La sua proposta consiste nel considerare priva di fondamento la vecchia concezione di intelligenza come un fattore unitario misurabile tramite il Quoziente d’intelligenza (Q.I.), e sostituirla con una definizione più dinamica, articolata in sottofattori differenziati, o meglio ancora intelligenze multiple.
Fugato il dubbio sull’essere tutti intelligenti, saprai anche che l’intelligenza non è una risorsa unidimensionale, o per dirla in parole più semplici, certamente tu sarai particolarmente portato per alcuni tipi di attività, grazie all’eccellenza di determinate abilità, che chiameremo intelligenze settoriali.
Un esempio?
Quando andavi a scuola le materie umanistiche, come lettere e storia, magari non ti andavano a genio, ma in matematica eri un vero asso. O viceversa. Come in questo esempio, non stiamo parlando semplicemente di una dote, ma di un’intelligenza settoriale.
Nascere Intelligenti o Sviluppare un’intelligenza?
Molti pensano che l’intelligenza, così come le doti, sia una caratteristica innata e condizionata dal nostro patrimonio genetico. C’è chi invece crede che questa si possa addirittura allenare e sviluppare in ogni momento della nostra vita. Entrambe le tesi sono corrette.
Ognuno di noi ha un certo tipo di intelligenza innata e superiore alle altre, ma ciò non vuol dire che allenandoti tu non possa migliorare tutte le altre intelligenze che possiedi. È importante PRENDERE COSCIENZA di questo sistema di intelligenza multipla, affinché si possano sfruttare i punti di forza e migliorare quei settori in ombra e meno eccellenti. Tutto questo prende un valore piuttosto sensibile in ambito professionale.
Conoscendo i propri punti di forza, ti metti nella posizione di poter scegliere la professione che meglio si configura alle tue capacità.
Ripeto: È davvero importante prendere coscienza dell’intelligenza multipla, per valorizzare i propri punti di forza.
Quante volte ti è capitato di incontrare una persona che svolge una professione per la quale non è affatto portato?
Immagina di essere nella tua banca davanti al tuo consulente finanziario. Ebbene, il tuo consulente è una persona particolarmente capace nella gestione delle risorse finanziarie, ma non brilla per i rapporti umani, risultando spesso scortese col pubblico. Il tuo consulente ha un’intelligenza settoriale che gli permette di brillare nel campo finanziario, ma molto meno nelle pubbliche relazioni. Questo spiega perché, proprio nelle realtà aziendali, sono previste molteplici figure ognuna con un compito diverso, affinché ogni aspetto venga curato a dovere, senza incappare in situazioni come quelle che ti ho appena descritto.
Tutto questo avviene in modo ancora più evidente in una squadra di calcio.
Un Cristiano Ronaldo è un ottimo attaccante, ma cosa succederebbe se il coach lo mettesse in difesa o addirittura come portiere? Ecco. Ti sei risposto da solo.
Il tuo consulente finanziario non è stupido solo perché non brilla nelle pubbliche relazioni, così come Ronaldo non è un giocatore mediocre solo perché non è capace come portiere. Entrambi sono “diversamente intelligenti” poiché hanno sviluppato un’intelligenza superiore in altri campi. E ciò implica l’esistenza di molteplici tipi di intelligenza. Proprio come appurato negli studi del Prof. Gardner di Harvard.
Quali sono i 9 tipi di intelligenza secondo Gardner
Gardner sostiene che esistano ben 9 tipi di intelligenza, ma che nessuno le possiede tutte insieme a livelli eccellenti. Ma tutte sono molto utili per aiutarci a intendere, ragionare e stare al mondo.
Ti spiego quali sono i 9 tipi di intelligenza individuati da Gardner.
Intelligenza linguistica
Questo tipo di intelligenza permette all’individuo di utilizzare un linguaggio chiaro ed efficace. È comune fra scrittori, giornalisti, poeti e linguisti. Eccellere nell’intelligenza linguistica ti permette di imparare con facilità anche una lingua straniera, col vantaggio di ambientarti con più facilità in uno stato estero, a differenza di molti altri che, nonostante vivano da più tempo sul territorio straniero, non riescono ancora a padroneggiare la nuova lingua.
Un altro aspetto importante dell’intelligenza linguistica è la capacità di parlare in pubblico, farsi comprendere e tradurre in parole semplici ed efficaci i concetti che si vogliono trasmettere.
Intelligenza logico matematica
L’intelligenza logico matematica è quella capacità che permette di utilizzare la logica per stabilire nessi di causa ed effetto tra i vari elementi, oltre alla capacità di destreggiarsi con i numeri. È tipica di scienziati, ingegneri, e ovviamente matematici; chi ne è in possesso ama i giochi di logica e i ragionamenti deduttivi.
Intelligenza spaziale
Intelligenza spaziale è tipica di scultori, architetti e piloti, ovvero quella capacità di saper percepire forme e oggetti nello spazio. Chi la possiede ha una sviluppata memoria per i dettagli ambientali, riconoscere gli oggetti secondo schemi mentali molto complessi, tutte capacità molto importanti per chi si vuole occupare di pianificazione e progettazione.
Intelligenza corporeo-cinestetica
Saper utilizzare il proprio corpo con la piena padronanza e coordinazione dei movimenti, anche quelli più estremi e impegnativi per la maggior parte delle persone. Questo tipo di intelligenza è popolare tra gli atleti, gli artigiani, ballerini e chirurghi, inoltre risulta fondamentale per l’utilizzo del linguaggio del corpo nella nostra comunicazione.
Intelligenza musicale
Chi ne è dotato solitamente ha uno spiccato talento nell’uso degli strumenti musicali o la stessa modulazione sonora della propria voce. Ovviamente, è una peculiarità dei musicisti, ma anche di tutti coloro che svolgono un lavoro dove è importante avere ottime capacità di ascolto, percezione del linguaggio non verbale e capacità di realizzare eventi o filmati.
Intelligenza interpersonale
L’intelligenza interpersonale è quella capacità di saper comprendere e interagire con gli altri in modo efficace. Chi la possiede sfrutta le proprie capacità empatiche per entrare in sintonia con gli altri, comprenderne i timori, i sentimenti e le esigenze. Questo tipo di intelligenza è una delle più importanti perché ci permette di capire i bisogni di chi ci circonda, risultando tipica di insegnanti, formatori, politici, manager aziendali e psicologi.
Intelligenza intrapersonale
È l’abilità di comprendere a fondo se stessi, ovvero sentimenti, bisogni, paure e debolezze, con la spiccata capacità di comprendere i propri punti deboli e migliorarsi. È comune tra attori e psicologi. È un’intelligenza che attraverso l’introspezione ci consente di vivere in armonia con noi stessi.
Intelligenza naturalistica
Tipica di biologi, astronomi e antropologi e indica la capacità di compiere distinzioni rilevanti nel mondo naturale. È una delle intelligenze che più di tutte le altre ci ha aiutato nel nostro passato evolutivo, ma non pensare che questa non venga più utilizzata: tutte le volte che cerchiamo di distinguere un frutto dall’altro, oppure anche i diversi tipi di automobili, sfruttiamo inconsciamente questo tipo di intelligenza.
Intelligenza esistenziale
Rappresenta la capacità di riflettere consapevolmente sui grandi temi dell’esistenza come la natura dell’uomo, chiedendosi chi siamo, da dove veniamo e tutti quei concetti universalmente perseguiti da ogni essere umano. È tipica di filosofi, psicologi e fisici.
Come sfruttare i 9 tipi di intelligenza multipla di Gardner
Ora che sei a conoscenza di possedere ben 9 tipi di intelligenza, COME SFRUTTARLE?
Questi tipi di intelligenza sono in parte innate, eppure non sono propriamente statiche negli individui, ciò significa che possono essere sviluppate mediante l’esercizio e la formazione. Inoltre, se non tenuta allenata, un’intelligenza può decadere nel tempo! L’importante è quindi tenere il nostro cervello in continuo esercizio.
Saper riconoscere l’intelligenza più vicina alle tue attitudini, ti consente di capire quali studi intraprendere per svilupparla, ma anche quale direzione professionale prendere per ottenere una vita di successo.
La cosa più preziosa che abbiamo nella nostra vita è IL TEMPO.
Il tempo è denaro.
Un tempo di qualità ti porta denaro e conoscenza, col miglioramento delle tue doti. Quindi, sfrutta il tuo tempo nelle attività che ti piacciono davvero, o per quelle dove hai delle lacune e vorresti migliorarle con la formazione.
La formazione può avvenire grazie a corsi specializzati, webinar online, canali YouTube che trattano l’argomento, guide dedicate e libri di settore. A proposito di libri, la lettura è un esercizio per la mente, che la aiuta a stimolare altri settori del nostro cervello…quindi leggere – anche non necessariamente un testo di formazione – è sempre la scelta giusta! Se leggere invece non rientra tra le tue attività preferite, ti vengono in soccorso canali di formazione su YouTube come il mio, Billy Ray Business. L’importante è prendere coscienza e riconoscere i nostri tipi di intelligenza.